Blog

Perché ci vogliono più di 30 giorni per produrre magneti?
Se hai mai ordinato magneti personalizzati, potresti esserti chiesto: "Perché ci vuole così tanto tempo?" 🧐 E magari hai pensato che pagando di più il processo si potesse accelerare. La realtà, però, ...
Leggi tutto
L’importanza dell’isteresigrafo nel controllo dei magneti permanenti
In un settore dove precisione e affidabilità sono fondamentali, avere strumenti all’avanguardia è essenziale. Per questo, nel nostro laboratorio abbiamo introdotto un isteresigrafo di ultima generazio...
Leggi tutto
Magneti Isotropi vs. Magneti Anisotropi: Cosa Sono e Come Si Differenziano?
I magneti sono dispositivi fondamentali in moltissime applicazioni tecnologiche, dalla tecnologia elettronica alla medicina, fino all'industria automobilistica. Tra le varie tipologie di magneti esist...
Leggi tutto
Ampliamento della certificazione ISO 9001:2015 per la progettazione, produzione e commercializzazione di magneti permanenti
Siamo entusiasti di annunciare che abbiamo ampliato il nostro scopo certificativo ISO 9001:2015, includendo la progettazione e la produzione di magneti permanenti. Questo traguardo ci rende ancora più...
Leggi tutto
Assemblaggi di Rotori per Motori ad Alta Velocità: L'importanza dei Magneti per Prestazioni Ottimali
I motori ad alta velocità, che superano i 10.000 giri al minuto (rpm), si distinguono per le loro capacità straordinarie di operare a velocità molto elevate. Tuttavia, la loro efficienza e affidabilit...
Leggi tutto
Terre Rare e Magneti Permanenti: La Sfida di una Supply Chain Indipendente
La Situazione Globale delle Terre Rare
Le terre rare sono fondamentali per la produzione di magneti permanenti ad alte prestazioni, utilizzati in settori strategici come l'automotive elettrico, l'aer...
Leggi tutto
Magneti al Neodimio N52
I magneti al neodimio N52 sono tra i più potenti disponibili sul mercato, offrendo una forza magnetica superiore rispetto ad altre classi di magneti. La classificazione "N52" indica il grado del magne...
Leggi tutto
Coiltech 2024: ODB Magneti presenta le ultime novità sui magneti per motori
Coiltech è stata un'ottima occasione per immergersi nel mondo dell'innovazione legata ai motori elettrici. ODB Magneti, in particolare, ha presentato soluzioni magnetiche sempre più performanti e sost...
Leggi tutto
Schermatura magnetica: principi e applicazioni
Introduzione
I campi magnetici sono una parte invisibile del nostro mondo, generati da correnti elettriche e materiali magnetici. Sebbene siano utili in molte applicazioni, possono anche causare inte...
Leggi tutto
Nuovi progressi nel riciclaggio dei magneti al neodimio
Scienziati del laboratorio di ricerca Ames hanno sviluppato un metodo innovativo per riciclare i magneti al neodimio presenti nei computer dismessi. Il processo, descritto in un comunicato stampa del ...
Leggi tutto
Scopriamo i Magneti in Samario Ferrite Nitrogeno (SmFeN)
I magneti in Samario Ferrite Nitrogeno (SmFeN) rappresentano un’alternativa ai magneti permanenti a base di terre rare, caratterizzati da proprietà magnetiche spinte e una notevole resistenza alla cor...
Leggi tutto
Siamo sul Financial Times
Il Financial Times ha stilato la classifica FT1000, il ranking annuale delle società europee a più rapida crescita.
Giunti all'ottava edizione, quest'anno ci siamo anche n...
Leggi tutto
Forza di trazione e forza di tenuta: qual è la differenza?
Nel mondo affascinante dei magneti, due concetti chiave emergono spesso nelle conversazioni con i nostri clienti: forza di trazione e forza di tenuta. Sebbene entrambi siano intrinsecamente legati all...
Leggi tutto
AlNiCo: Approfondimenti Tecnici su una Lega Magnetica Storica
L'AlNiCo, acronimo di Alluminio, Nichel e Cobalto, rappresenta una famiglia di leghe ferromagnetiche rinomate per le loro eccezionali proprietà magnetiche. Composta principalmente da ferro (60-63%), a...
Leggi tutto
Magneti in Samario Cobalto, cosa sapete
Cosa sono i magneti in Samario Cobalto? Quali sono le principali caratteristiche di questa tipologia di magneti? Quali sono le differenze tra i magneti in Samario Cobalto (SmCo) e i magneti in Neodimi...
Leggi tutto
Siamo su Il Sole 24 Ore
Riportiamo di seguito articolo de Il Sole 24 Ore dell'1 Marzo.
Concedeteci questo piccolo momento di gloria che ci dà ancor più energia per affrontare al meglio quanto abbiamo in mente di f...
Leggi tutto
Leader della crescita!
Entriamo in classifica de Il Sole 24 Ore tra le 500 aziende italiane a maggior crescita nel triennio 2019-2022!
Siamo molto felici di questo riconoscimento e grazie di cuore a ...
Leggi tutto
Come vengono prodotti i magneti in Neodimio?
Come vengono prodotti i magneti al neodimio? Vi illustriamo le principali fasi del processo di produzione dei magneti permanenti in Neodimio-Ferro-Boro.
Dall’estrazione delle materie prime neces...
Leggi tutto
Magnetismo e Hyperloop, la rivoluzione dei trasporti
La tecnologia Hyperloop che si basa sul principio della levitazione magnetica mira a trasformare il modo in cui ci sposteremo.
Da Roma a Milano in 37 minuti, magnetismo al servizio della nuova rivolu...
Leggi tutto
Andamento materie prime, cosa sta succedendo?
Magneti in Neodimio, aggiornamento e previsione sul costo delle materie prime.
Cosa sta succedendo sul mercato delle materie prime? Come si sono evoluti i costi delle materie prime impiegate ne...
Leggi tutto
Nuove prove di levitazione magnetica
Gli scienziati della Harvard University sono riusciti a ruotare e orientare piccoli oggetti immersi in un fluido usando la tecnica della levitazione magnetica.
Sembra paradossale, ma è più facile sol...
Leggi tutto
La tecnologia magnetica nell'Industria 4.0
Cos'è l'Industria 4.0 e perchè è importante saperla affrontare.
Figlia della quarta rivoluzione industriale, porterà alla produzione del tutto automatizzata e interconnessa. Presenta rischi e opport...
Leggi tutto
A che temperatura lavorano i magneti?
Qual è la temperatura di esercizio in cui il magnete lavora o a cui potrebbe trovarsi ad essere impiegato? Quale grado magnetico scegliere per i magneti in Neodimio? Che rischi ci sono usando il grado...
Leggi tutto
Rivestimento dei magneti, scegliere il più adatto
Caratteristiche e applicazioni dei principali rivestimenti dei magneti.
...
Leggi tutto
Distanza di sicurezza dei magneti
Quali sono le distanze di sicurezza da tenere dai nostri magneti? Carte di credito, cellulari e altri oggetti di uso quotidiano come si comportano in presenza di magneti?
...
Leggi tutto
Neodimio o Ferrite, quale magnete scegliere?
Quale tipologia di magnete devo utilizzare? Ecco una delle prime domande che ci pone chi non ha particolare esperienza nel mondo dei magneti permanenti.Per poter scegliere il magnete adatto è molto im...
Leggi tutto
I gradi dei magneti in Neodimio
I magneti in Neodimio sono classificati in diversi gradi: cosa rappresenta il grado magnetico? Quale grado magnetico va utilizzato? Spieghiamo i fattori che guidano l'individuazione del grado magnetic...
Leggi tutto
Se impilo tra loro i magneti aumenta l'attrazione?
Avrei bisogno di un magnete con queste dimensioni ma ho visto che non lo avete disponibile: posso impilare tra loro dei magneti più piccoli e ottenere la stessa forza di attrazione di quello che cerca...
Leggi tutto
Quali materiali sono attratti dai magneti?
Quali materiali attraggono i magneti? Come posso schermare un magnete? Come ottimizzare la prestazione del magnete?
...
Leggi tuttoIscriviti alla newsletter.
Vuoi restare in contatto con ODB Magneti e ottenere informazioni su nuovi prodotti e soluzioni? Iscriviti ora alla nostra newsletter. Ti invieremo solo contenuti interessanti e non faremo mai spamming!